FAQ’s

FAQ Generali

Domande Frequenti

  • 1Come si accede ai servizi del laboratorio?

    Possono accedere tutti i cittadini che richiedono analisi di laboratorio, preventivamente prescritte dal medico di base se si tratta di prestazioni in convenzione o da medici specialisti se si tratta di prestazioni private.

  • 2Quali documenti portare per effettuare prestazioni in regime di convenzione con SSN?

    Il paziente dovrà presentare un documento di riconoscimento valido ed idonea impegnativa da cui si evinca nome, cognome, età, eventuale diritto all'esenzione del pagamento, specificazione delle prestazioni richieste secondo il limite della vigente normativa, timbro e firma del medico nonché data.

  • 3Come si possono avere prestazioni in regime privatistico?

    E' sufficiente farne richiesta al personale in accettazione o presentare la prescrizione di uno specialista che indichi le prestazioni che si intende svolgere accompagnando il tutto con un documento di riconoscimento in corso di validità.

  • 4Quante prescrizioni possono essere richieste in un’impegnativa?

    Per ogni impegnativa possono essere richiesti al massimo otto esami.

  • 5Come posso conoscrere il costo degli esami prescritti?

    Basta rivolgersi anche telefonicamente all'operatrice dell'accettazione del Centro.

  • 6Cosa posso ingerire prima del prelievo?

    E' consigliabile, in linea generale, consumare una normale cena la sera prima del prelievo (10-12 ore) ed astenersi, in seguito, dal consumare altri cibi e bevande ad eccezione dell'acqua.

  • 7Posso assumere alcool, caffè o fumare prima di un prelievo?

    E' consigliabile non assumere alcool per tutta la giornata precedente al prelievo. Per il caffè, ma anche per le bevande che contengono caffeina, è buona norma non assumerne in prossimità del prelievo. Assunto che il fumo fa sempre male, in caso di prelievo, sarebbe buona norma astenersi almeno nelle tre ore precedenti.  

  • 8Si può fare attività fisica prima di un prelievo?

    L'affaticamento, prima di un esame potrebbe determinare l'aumento della concentrazione sanguigna di molte sostanze a causa del passaggio di acqua verso i muscoli, quindi è sempre consigliabile evitare di presentarsi stanco all'esame.

  • 9In presenza di ciclo mestruale come ci si deve comportare?

    Se si devono eseguire dosaggi ormonali comunicare sempre e con precisione la data delle ultime mestruazioni.

  • 10Come raccogliere le urine delle 24H?

    Al risveglio mattutino la vescica va svuotata e l'urina emessa va gettata. Da quel momento, appuntatosi l'orario, tutta l'urina emessa va raccolta in un recipiente ben pulito fino alla stessa ora del giorno successivo.

  • 11Come raccogliere le urine per l’urinocoltura?

    Al risveglio mattutino, prima di urinare, effettuare una scrupolosa pulizia personale dopodichè scartare le prime gocce di urina e raccogliere il resto in un contenitore sterile avendo cura di non toccarne la parte interna. Il campione così raccolto andrà consegnato al laboratorio nel minor tempo possibile.

Standard di qualità

Il nostro laboratorio nella propria attività
persegue alti livelli qualitativi.

Vedi i Servizi
Scrivici

La Tua Domanda

    Professionisti esperti per
    ... un servizio di alta qualità